Gli ultimi articoli
Successo e fallimento, istruzioni per l’uso
Se arrivi primo sei qualcuno, se arrivi secondo sei un perdente. Perché avviene tutto ciò?
Lo “Spaccabarche”, i barconi dei migranti diventano strumenti musicali
Andrea Volonghi è "lo spaccabarche": smonta i barconi dei migranti, che vengono poi trasformarti in collaborazione con mastri liutai. Leggi il suo monologo!
Chat GPT-3, intervista a un’amica anaffettiva
Una B.Liver interroga sulla felicità e sul senso della vita e della morte Chat GPT-3, l’app dell’intelligenza artificiale. Le risposte sono sorprendenti, leggi l'intervista!
Intervista impossibile a Giovanna Cavazzoni, fondatrice dell’associazione VIDAS
Giovanna Cavazzoni è la fondatrice dell’associazione VIDAS e ha dedicato tutta la vita agli altri, in difesa della dignità della persona malata sino all’ultimo istante. Leggi l'intervista impossibile!
I ragazzi della Mammoletta: deserto e silenzio per conoscersi
ll deserto non lo conoscevamo, abbiamo imparato a raggiungerlo col tempo, svincolandoci dalle abitudini frenetiche. Come ci arriviamo oggi, al nostro deserto?
Le interviste
Chat GPT-3, intervista a un’amica anaffettiva
Una B.Liver interroga sulla felicità e sul senso della vita e della morte Chat GPT-3, l’app dell’intelligenza artificiale. Le risposte sono sorprendenti, leggi l'intervista!
Intervista impossibile a Giovanna Cavazzoni, fondatrice dell’associazione VIDAS
Giovanna Cavazzoni è la fondatrice dell’associazione VIDAS e ha dedicato tutta la vita agli altri, in difesa della dignità della persona malata sino all’ultimo istante. Leggi l'intervista impossibile!
Gianluigi Avella, manager di IBM: breve storia dell’intelligenza artificiale
Gianluigi Avella, manager of customer success di IBM, ci racconta la storia dell'intelligenza artificiale dagli anni cinquanta ad oggi. E come è nata la "Call for an AI Ethics, il documento che definisce un approccio etico all’intelligenza artificiale.
L’intelligenza non è artificiale: confronto tra boomers e generazione Z sull’IA
L’intelligenza non è artificiale: chi la vuole, chi la rifiuta, chi attende. A confronto 3 baby boomers e 3 membri della generazione zeta.
Matteo Lancini: il problema dei ragazzi sono gli adulti, non è Internet
Quale futuro per i nostri ragazzi? Internet non c’entra e lo psicologo Matteo Lancini critica scuola e famiglia per l‘assenza di prospettive. Leggi l'intervista!
Lorenzo Piolini, intervista al pilota milanese che corre la Dakar
I B.Liver intervistano Lorenzo Piolini, il pilota milanese che corre in auto la Dakar, "una gara che ti fa soffrire freddo, fame, sonno, sete».