CICATRICI

Tutti abbiamo almeno una cicatrice. Chi sul corpo, chi nel cuore, chi nell'anima.
Sono segni, spesso solchi, che non si vogliono mostrare, perché ci fanno apparire più brutti, più fragili. Ma non sempre è così. In un percorso durato un anno i B.Liver, ragazzi affetti da gravi patologie croniche e quelli del +LAB, l’innovativo laboratorio del Politecnico di Milano, hanno raccontato e poi scolpito con le stampanti 3D le proprie cicatrici su due icone della bellezza, la Venere di Milo e il David di Michelangelo, in una “discesa” dentro a se stessi, che è un viaggio di emozioni e verifiche che tutti gli esseri umani possono fare per scoprire la propria meraviglia.

Cicatrici è una mostra itinerante e incrementale, esposta per la prima volta alla Triennale di Milano nel 2018, alla Galleria d’Arte Moderna di Catania nel 2019 ed ad Amsterdam nel 2020, grazie alla partnership con Janssen Italia e ad Inrete per la segreteria organizzativa. Cicatrici è anche un catalogo, edito da De Agostini Scuola, e un’occasione formativa per scuole, università e aziende.

Cicatrici è un viaggio alla scoperta delle proprie fragilità. Scopri come farle diventare un'opera d'arte.

Scegli uno dei nostri percorsi e crea la statua della tua cicatrice, oppure ospita nella tua città una mostra in cui verranno esposte altre statue realizzate in questo progetto.

Crea la tua statua

In un percorso guidato dall'artista Giuditta Ravalli, potrai avvicinarti alla tua fragilità con uno sguardo nuovo.

Le darai forma attraverso l’uso della stampa 3D, partendo da due icone della bellezza, la Venere di Milo e il David di Michelangelo.

Affronta un viaggio emozionante e scopri come la tua cicatrice può diventare un’opera d’arte.
Crea la Tua.

Ospita una mostra nella tua città

CICATRICI è una mostra itinerante e incrementale, esposta per la prima volta alla Triennale di Milano nel 2018, alla Galleria d’Arte Moderna di Catania nel 2019 e ad Amsterdam nel 2020.

In tutti i luoghi in cui è sbarcata ha ottenuto un grande impatto mediatico e di pubblico.

Il progetto espositivo di CICATRICI è pensato per essere modulabile e adattarsi facilmente agli spazi.

La mostra


Per dare continuità a questo percorso dalla forte portata emozionale, Cicatrici e la riflessione sulla cronicità e sulla fragilità della vita si trasformano in un progetto digitale. Trasformare Cicatrici nella mostra virtuale Cicatrici 2.0 offrirà la possibilità di immergersi tra le opere dei B.Liver grazie ad una Room Virtuale. Buona visione!

Virtual tour

Il virtual tour ti permette di visitare la mostra senza muoverti da casa, grazie alla galleria virtuale nella quale sono state inserite tutte le opere.

Istruzioni
• Per muoverti utilizza i tasti direzionali (tasti “freccia”) o i tasti W,A,S,D.
• Muovi il mouse per guardarti attorno.
• Avvicinandoti a un’opera vedrai apparire un messaggio che ti inviterà a premere il tasto E per visualizzare i dettagli.
• Per un’esperienza ottimale, clicca su un qualsiasi punto della finestra del tour per nascondere il cursore del mouse. Potrai farlo riapparire in qualsiasi momento con il tasto ESC.
• Cliccando sull’icona in basso a destra è possibile attivare la modalità “schermo intero”.

Il virtual tour ti permette di visitare la mostra senza muoverti da casa, grazie alla galleria virtuale nella quale sono state inserite tutte le opere.

Istruzioni

  • Per muoverti utilizza le icone “freccia”.
  • Avvicinandoti a un’opera comparirà l’icona “interazione” (raffigurante un occhio). Clicca sull’icona interazione per accedere alle informazioni sull’opera.
  • Per passare alla modalità “schermo intero” clicca il pulsante azzurro che troverai in basso a destra
  • Per uscire dalla modalità “schermo intero” usa il pulsante “indietro” sul tuo dispositivo mobile
  • E’ consigliabile utilizzare il dispositivo con orientamento orizzontale (landscape)

Le opere

Il virtual tour ti permette di visitare la mostra senza muoverti da casa, grazie alla galleria virtuale nella quale sono state inserite tutte le opere.

Istruzioni

  • Per muoverti utilizza le icone “freccia”.
  • Avvicinandoti a un’opera comparirà l’icona “interazione” (raffigurante un occhio). Clicca sull’icona interazione per accedere alle informazioni sull’opera.
  • Per passare alla modalità “schermo intero” clicca il pulsante azzurro che troverai in basso a destra
  • Per uscire dalla modalità “schermo intero” usa il pulsante “indietro” sul tuo dispositivo mobile
  • E’ consigliabile utilizzare il dispositivo con orientamento orizzontale (landscape)