Intervista a Edmondo Bruti Liberati, su rispetto e principi
Edmondo Bruti Liberati, magistrato, Procuratore della Repubblica di Milano, con Il Bullone dialoga di rispetto e principi…di...
Rispetto e alcune regole per la convivenza
Certo che al giorno d'oggi non c'è più rispetto per nessuno!, non c'è più religione!, che mondo!, sono slogan che sento...
Umile come orgoglio, imbarazzo o giudizio
Io sono umile, lui è una persona umile, fermati un momento su queste affermazioni, pronunciale a voce alta. Come ti fanno...
Intervista a Eugenio Borgna: umiltà + gentilezza = pace
Eugenio Borgna è uno psichiatra, saggista e accademico Italiano. Fin dai primi anni 60, ha adottato metodi di cura incentrati sul...
Avere pazienza è saper comunicare per un mondo migliore
La pazienza è una virtù che ci può aiutatare a cambiare il mondo di oggi, troppo veloce e poco comunicativo. Sostituiamo...
Lorella Carimali: «La pazienza è una virtù da non sottovalutare»
Tra i migliori 50 insegnanti del mondo, Lorella Crimali ci insegna il significato della parola "pazienza" che oggi troppo spesso viene...
La dignità è la chiave della convivenza tra gli Uomini
Senza dignità rischiamo di perderci nelle masse e nel nostro ego. Dobbiamo imparare a convivere. Salviamo la dignità di tutti.
Dignità oltre le sbarre con il teatro di Salvatore Striano
La riscoperta della parola dignità attraverso le parole di Salvatore Striano, protagonista del film Ariaferma.di Laura Frassine...
Intervista a Don Antonio Mazzi: la pace contro la guerra
Don Antonio Mazzi si augura che finisca al più presto il conflitto in Ucraina, ma dice che la guerra non è...
Ascoltare non significa sentire ma interessarsi
È possibile creare legami, dialogare, scambiare idee, senza ascoltare l'altro? Sentire quello che le persone hanno da dire non basta…