Home I DOSSIER DEL BULLONE

I DOSSIER DEL BULLONE

In questa intervista rovesciata le domande dello scrittore Arnoldo Mosca Mondadori e del pediatra a Maddalena, B.Liver.

Maddy e la Speranza: bimbe cresciute insieme

Interviste rovesciate: i maestri interrogano i B.Liver. In questa intervista rovesciata le domande dello scrittore Arnoldo Mosca Mondadori a Maddalena, B.Liver.

Federico Faggin: perché la teoria quantistica spiega (anche) come la coscienza ci rende spirituali

Intervista a Federico Faggin, il principale inventore italiano vivente, padre dei microprocessori che hanno generato l’età digitale e che, attraverso la la teoria quantistica,...
Il Ministro Stefania Giannina interpretata da Chiara Bosna

Il Ministro Stefania Giannini sulla povertà educativa

Stefania Giannini, ora Vice Direttore Generale per l’UNESCO, già Ministro dell’Istruzione e Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, auspica che la scuola diventi una...
GiornataInternazionalePace Arezzo_ ©Erica Andreini

Meital, ragazza israeliana, racconta la sua esperienza in Rondine

Meital, 27 anni, racconta i conflitti nel suo Paese. Oggi in Italia, presso l'organizzazione Rondine Cittadella della Pace, ricuce le relazioni internazionali. di Meital, studentessa...
GiornataInternazionalePace Arezzo_ ©Erica Andreini

Issam, dalla Palestina all’Italia racconta la sua libertà

Issam, ragazzo palestinese del programma World House di Rondine, racconta la sua esperienza di Issam, studente palestinese di Rondine Come è vivere lì? Come è la...
Corrado Augias interpretato da Chiara Bosna

Corrado Augias su quanto vale la nostra cultura

Corrado Augias ci spiega come la cultura e la creatività abbiano un impatto economico positivo pari al 15,3%, con 252 miliardi di euro l'anno di...

Ti amo? Conta poco. Il segreto è dare amore

«Stani dice che dire "ti amo" è superfluo e siccome bisogna essere fuori dalle righe, dire ti amo diventa una cosa oziosa». di Annagiulia Dallera «Non...
Bruno Martins

Facciamo risplendere le parole Ti Amo imparando ad usarle

Si dice che oggi «ti amo» abbia perso il suo valore. Che un tempo avesse più significato e non venisse sperperata a caso, come...

Identità, visione e contraddizione. Decidiamo chi essere

«Visione» è ampiezza e prospettiva e con esse creazione; «identità» è limitazione e introspezione e con esse ripetizione di Lorenzo Carpané Lo confesso (prima confessione), quando...
Illustrazione di Giorgio Maria Romanelli

Conversazione: troviamo una strada senza tabù

La diversità, a causa dei sinonimi che la lingua italiana le attribuisce, è un concetto negativo nei confronti di chi viene considerato tale, quando...