InVisibile Festival

Il primo festival creato dalla fondazione Bullone, dedicato alle nuove generazioni. Uno spazio dove potersi esprimere senza giudizio, mostrare i propri talenti, narrarsi senza paura, dialogare insieme agli adulti e rendere visibili tutte quelle esperienze umane che la società rende invisibili.

Un momento dell'esibizione dei B.Liver all'InVisibile Festival

Il talento è fragilità: quando una stella ci insegna il desiderio

Che rumore fa una stella che nasce? Che rumore facciamo noi? Quanti colori non vediamo, quanti legami, quanto movimento? Elisa ci racconta la storia di una piccola nebulosa. E di come, solo insieme, comprendiamo il nostro posto nel mondo quando ancora non sappiamo bene di cosa siamo fatti.
L'orchestra dei Popoli all'Invisibile Festival

Orchestra dei popoli all’InVisibile Festival: gli strumenti che celebrano la vita

Martina De Marco, B.Liver All'Invisibile Festival, domenica pomeriggio, la Piccola Orchestra dei Popoli riunisce i suoi musicisti per intraprendere un viaggio all'interno del mondo:...

Mediterraneo, il seme dell’umanità?

La B. Liver Fiamma ci ricorda i mille nomi del Mediterraneo. Che non sono solo nomi, ma civilità; religioni, usi, tradizioni e differenze. Uno specchio su cui ci si può confrontare, unire, ricordare: non solo la storia, ma anche la nostra umanità.

Il Bullone Europeo: la rete che va in Svezia, Spagna e Germania

L'IBM Studios di Milano ha aperto le porte a "un attimo che diventa un futuro possibile", con il primo webinar del Bullone in collaborazione con Traces and Dreams e co-finanziato dall'UE. E a parlare, in questo caso, molte istituzioni: da Paolo Gentiloni, commissario europeo, al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, fino al portavoce del Presidente Mattarella, Giovanni Grasso.
Un momento di affetto tra Don Antonio Mazzi e una componente della band "I ragazzi della Mammoletta"

La Mammoletta: dall’Elba a Milano per cantare l’amicizia

In occasione dell'Invisibile Festival, a Milano sono sbarcati anche i ragazzi della Mammoletta, comunità della Fondazione Exodus. In particolare, la band "I ragazzi della Mammoletta" hanno toccato cuore ed emozioni del pubblico con inediti o altre canzoni proposte
Ernesto Marciante all'InVisibile Festival

Ernesto Marciante all’InVisibile Festival: emozioni al piano del cantautore

Cristiana ci racconta dei lunghi applausi per Ernesto Marciante, che con pianoforte e voce intona brani originali inediti e reinterpretazioni di cantautorato italiano e internazionale.

All’InVisibile Festival un flash mob dei ragazzi tra il pubblico

Uno squarcio che dà il via all'Invisibile Festival. Una performance partita silenziosa tra alcuni ragazzi del pubblico: gli studenti di Design del liceo Artistico Preziosissimo Sangue di Monza, accompagnati da alcuni docenti. Uno spettacolo iniziato da un filo rosso che unisce e da nodi da sciogliere. Insieme.

Un antidoto all’incertezza, il discorso di Paolo Gentiloni all’InVisibile Festival

Paolo Gentiloni è commissario europeo per gli affari economici e monetari. Questa è la trascrizione del suo discorso all'Invisibile Festival, insieme alla traduzione in inglese per i nostri amici europei.
Un momento dell'inaugurazione dell'InVisibile Festival

Giusy, dopo l’InVisibile Festival posso dire: “Adesso ci sono, non sono più invisibile”

La B.Liver Giusy ci racconta il suo Invisibile Festival, dove ha riscoperto la magia del contatto con il mondo dopo anni passati nella bolla della malattia, e dove ha imparato a dire "grazie" a un corpo in particolare, il suo.
I B.Liver della Fondazione Bullone

All’InVisibile Festival abbiamo provato la gratitudine di trasformare l’ineffabile in visibile, insieme

Insieme. Al Bullone impariamo che le nostre fragilità sono un viaggio incredibile che ci conduce alla parte più forte di noi, pensando, facendo, e facendo pensare. Questo è il "grazie" che ci ha voluto regalare Elisa.