È con grande orgoglio che annunciamo l’assegnazione del Premio Montale Fuori Casa – sezione Milano e Senso Civico al Bullone.
PER ISCRIVERTI ALL’EVENTO DI PREMIAZIONE CLICCA QUI
È con grande orgoglio che Il Bullone vi invita a partecipare all’evento di assegnazione del Premio Montale Fuori Casa – sezione Milano e il Senso Civico; che i ragazzi della redazione riceveranno il 1 giugno alle ore 17.30 presso la Biblioteca Sormani di Milano.
Il Premio Montale Fuori di Casa nasce nel 1996 da una felice intuizione di Adriana Beverini, fondatrice in quell’anno del Parco Letterario Montale nelle 5Terre. Era il centenario della nascita di Eugenio Montale e numerosi si susseguivano gli incontri, le conferenze sulla poesia del grande poeta ligure che nel 1975 aveva ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura. Tuttavia, durante quei qualificati convegni, di rado si parlava del «Montale Giornalista». Per questo motivo, proprio per ricordare il suo «secondo mestiere»- così Montale chiamava il suo lavoro al Corriere della Sera – nacque il Premio Montale Fuori di Casa, assegnato per la prima volta, nell’estate del 1997, al giornalista di Repubblica Stefano Malatesta.
Il Premio prende il suo nome, «Fuori di Casa», dal volume pubblicato in prima edizione Ricciardi nel 1969 e riedito da Mondadori nel 1975 e nel 2017, nel quale sono raccolti i reportages di viaggio scritti da Montale per il Corriere della Sera su diversi paesi del mondo. E anche il Premio Montale Fuori di Casa è stato, dalla sua nascita,
nel 1997, un Premio «itinerante».

I protagonisti del Premio Montale quest’anno
Per questa edizione del 2022 il tema scelto dalla commissione del Premio riprende la frase tratta da La Storia (E. Montale, Satura, Mondadori 1971): «La storia non è magistra /di niente che ci riguardi….». Come scrivono Adriana Beverini e Barbara Sussi, «Dopo gli effetti devastanti della pandemia speravamo finalmente di ricominciare a vivere, ma due guerre ci hanno fatto capire quanto questo sogno fosse illusorio: dapprima nel maggio del 2021 quella sferrata dai Talebani in Afghanistan e nel febbraio del 2022, a sorpresa, l’aggressione da parte della Russia di Putin all’Ucraina. Non avevamo ancora smesso di angosciarci per le donne ed i bambini vittime della follia dei talebani che abbiamo cominciato a soffrire nel vedere i razzi russi cadere sulle città dell’Ucraina. Ma che mondo è quello in cui viviamo? La Pace è così difficile da raggiungere per l’Umanità? Non bastava la tragedia del cambiamento climatico, la distruzione dell’ambiente, l’emigrazione, i barconi carichi di esseri umani che affondano nel Mediterraneo. No. Ecco la guerra ad aggiungere dolore a dolore. Come Consiglio direttivo del Premio Montale Fuori di Casa ci siamo chiesti seriamente se in queste condizioni forse non sarebbe stato più corretto fermare il nostro premio, ma poi abbiamo deciso che no, non lo faremo.

Non la daremo vinta a chi vuol farci tornare indietro, alla legge dell’homo homini lupus, della guerra di tutti contro tutti. Noi crediamo al valore della Pace, della tolleranza, della coabitazione serena di ogni creatura su questo pianeta e vogliamo continuare a testimoniare come possiamo, anche solo con una resistenza di tipo culturale. Molti infatti dei nostri premiati di quest’anno, così come degli anni scorsi, sono impegnati in prima persona nel promuovere i valori della Pace e della convivenza civile. E non parliamo solo della fotografa, giornalista e scrittrice Monika Bulaj, impegnata a Kabul per mesi in difesa di tante persone inermi, del Direttore del quotidiano Avvenire Marco Tarquinio, noto per le sue posizioni sempre in difesa della vita. Tali valori stanno ugualmente a cuore a tutti i nostri futuri premiati del 2022: ai giovani del Bullone, al sindaco Paolo Donadoni studioso di Bioetica, all’ex ambasciatore Stefano Stefanini, al giornalista Michele Serra, al letterato Emilio Isgrò, al compositore Roberto Cacciapaglia, al viaggiatore e studioso Massimo Capuani, al professor Giuliano Volpe, al professor Carlo Ventura, alla saggista Sandra Bonsanti, al vignettista del Corriere della Sera Emilio Giannelli, al professor Alberto Casadei. Con tutti loro parleremo nel corso del 2022 del valore della Pace nel mondo».
PER ISCRIVERTI ALL’EVENTO DI PREMIAZIONE CLICCA QUI
Per informazioni:
www.premiomontalefuoridicasa.it