Notizie e testimonianze. Quando la scuola funziona

portare notizie e testimonianze a scuola è fondamentale per catturare l’attenzione degli studenti sui grandi temi di attualità e per sensibilizzzare all’ascolto e alla critica. Di seguito il racconto di ciò che ha portato il Bullone con l’intervento di Andrea Nicastro.

Di Assil Kandil

Il 25 marzo la mia scuola ha avuto l’occasione di poter ospitare per qualche ora i ragazzi del Bullone: l’incontro consisteva nel ricreare una riunione di redazione con gli studenti presenti in aula. È stata un’esperienza davvero emozionante, a cui hanno partecipato molti alunni.

L’incontro è iniziato con un collegamento con Andrea Nicastro, un inviato a Mariupol, che ci ha raccontato com’è attualmente la situazione lì.

Siamo stati tutti molto colpiti da ciò che ha detto: ci ha parlato di come le persone che stanno vivendo questo dramma in prima persona, spesso non si rendano realmente conto di cosa stia accadendo. Faticano infatti a credere che ci sia davvero una guerra in corso.

L’attendibilità delle notizie

Abbiamo posto ad Andrea Nicastro diverse domande, una di queste riguardava l’umanità delle persone in questa situazione e ci ha raccontato di un episodio accaduto poco tempo fa proprio a lui, in cui una famiglia gli ha dato un passaggio in macchina senza volere nulla in cambio.

Una volta concluso il collegamento, abbiamo parlato di quanto sia importante la parola e l’attendibilità delle notizie. È infatti necessario prendere le informazioni da chi sa davvero di cosa sta parlando, da chi vive in prima persona ciò di cui scrive.

Una testimonianza come quella di Andrea Nicastro vale tantissimo proprio per questo motivo. Basti pensare al fatto che durante il collegamento in classe eravamo tutti attentissimi e ascoltavamo con grandissimo interesse, nonostante fossimo davvero molti in aula. L’impatto che ha avuto su di noi la testimonianza diretta, è completamente diverso da quello che ha su di noi una semplice notizia letta su internet.

L’importanza delle testimonianze

Dopodiché abbiamo discusso sull’importanza dei giornali e su quanto sia fondamentale mettere su carta i propri pensieri. Uno studente ha chiesto ai ragazzi del Bullone che cosa li ha spinti ad iniziare a scrivere. Loro hanno risposto dicendo che pubblicare le loro testimonianze ed opinioni serve per aiutare le persone che sono in difficoltà e per dar voce a coloro che non hanno l’opportunità di farsi sentire. Può capitare, per esempio, di trovarsi in una situazione difficile e scrivere a riguardo potrebbe far sentire comprese persone che si trovano nella stessa condizione.

Alla fine dell’incontro sono stati fatti molti interventi da parte degli studenti presenti in aula, riguardo a ciò che li ha colpiti maggiormente durante quelle ore. È stato davvero interessante sentire ciò che pensavano gli altri. Una ragazza, per esempio, ha parlato di come noi qui in Italia sentiamo continuamente parlare della guerra e che ormai le continue notizie siano diventate la normalità.

Nonostante ciò, abbiamo però la fortuna di vivere questa situazione a distanza e non in modo diretto. Chi è lì invece, la vive come abitudine ma in prima persona, sulla sua pelle. Questa è una grande differenza di cui a volte non ci rendiamo conto e a cui non diamo abbastanza peso.

La scuola che funziona

È stato davvero bello vedere come pian piano tutti prendevano coraggio e intervenivano, anche i ragazzi che inizialmente sembravano più timidi. Si era creata, per l’appunto, un’atmosfera molto incoraggiante: nessuno si sentiva giudicato e tutti erano liberi di dire ciò che pensavano.

Incontri di questo tipo, a scuola, sono fondamentali perché ti lasciano realmente qualcosa dentro su cui riflettere. Mettono tutti nella posizione di dover pensare e permettono, anche alle persone più introverse, di esprimere il proprio pensiero senza aver paura di sbagliare. Durante l’incontro, infatti, non esisteva qualcosa di giusto o qualcosa di sbagliato, semplicemente ognuno aveva l’opportunità di intervenire e confrontarsi con gli altri. C’è stato un grande scambio di idee che ha arricchito ognuno di noi.