INTERSOS è l’organizzazione umanitaria italiana in prima linea nelle gravi emergenze per portare assistenza e aiuto immediato alle vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema, con particolare attenzione alla protezione delle persone più vulnerabili. Un importante progetto dell’Organizzazione è Intersos Lab, un centro nato grazie al sostegno di Marco Momigliano, rivolto alla formazione e all’inclusione sociale dei giovani nel quartiere, un luogo che promuove attività di animazione territoriale, corsi di lingua ed eventi che puntano al coinvolgimento degli abitanti del quartiere.
Dal 2021 Intersos Lab collabora con Il Bullone e dalla sinergia con il loro staff è nata l’idea di avviare un laboratorio di scrittura che permettesse agli studenti e alle studentesse del quatiere di narrare le proprie storie e dei paesi di origine.
Dal Laboratorio di scrittura è nato poi il progetto di creazione di un Podcast, un intreccio di storytelling e informativa finalizzato a diffondere testimonianze e informazioni importanti su molti temi legati alla migrazione.
Per gli studenti e le studentesse che lo desiderino è possibile pubblicare mensilmente i propri articoli sul giornale Il Bullone, all’interno della rubrica Lettere da mondi diversi. Scrivendo sul giornale anche per gli studenti e le studentesse del Lab è possibile ottenere il tesserino da giornalista sociale.
La relazione del Bullone con Intersos non si ferma qui però. Infatti, sin dal primo incontro, sono nati incontri e riflessioni sulle importantissime tematiche della guerra e dei rifugiati che sono sfociati in articoli e intervite che potrete trovare qui.
La collaborazione con questa incredibile realtà ci da modo di imparare e conoscere meglio i fenomeni che tragicamente stanno accadendo attualemente in giro per il mondo, e come Bullone siamo fieri di poter potrare sulle nostre piattaforme la voce di coloro che questi eventi li hanno vissuti in prima persona.
Grazie Intersos.