Clicca qui per tornare alla mostra “Cicatrici”
English version below
Era la prima volta che il mio avere una mascherina veniva accettato con serenità. La prima volta che osservare il mio David, un po’ bruttino, un po’ acciaccato, mi rendeva fiera. Fin troppo realistico nel suo rappresentare i segni indelebili della malattia – mentirei se non dicessi che non li odio nemmeno un pochino – e fin troppo bello per ricordarmi di quanta forza io abbia nell’aprire un sorriso e dire “non importa, quasi tutto si può sistemare e tutto porta con sé qualcosa di meraviglioso”.
Ma più di tutto – delle sopracciglia che non ci sono più, della stampella sempre al braccio, dell’eterna lotta tra cappelli e capelli – è l’aver scoperto che se riesco a dirlo col sorriso anche chi mi sta intorno, ci crede.
E quindi diventa vero, sempre.
Mitosis: a heart that multiplies into many
It was the first time that people accepted me having a mask with equanimity. The first time I saw my David – a little bit ugly, a little bit bashed about – it made me proud. It was too realistic in showing the indelible signs of the illness – I would be lying if I didn’t say that I hate them just a little bit. And it was also beautiful, reminding me how strong I am to find a smile and say “it doesn’t matter, you can get over almost everything and everything brings with it something special.”
But more than anything – more than the eyebrows that have gone, the crutch that’s always under your arm, the endless wrestling between hats and hair – is to have discovered that if I manage to say it with a smile, even those around me believe me. And so it is true, always.