• Fondazione
    • Manifesto
    • I B.liver
    • La Storia
    • Il Team
    • Dicono di noi
  • Giornale
    • Scopri Il Bullone
    • Leggi l’ultimo numero
    • B.Liver Story
    • Inchieste
    • Interviste
    • Incontri
    • Il Megafono
    • Milano 2030
    • Il Libro A Staffetta
    • I DOSSIER DEL BULLONE
      • Dossier sulla Sessualità
      • Dossier DCA
      • ROMPETE LA VOSTRA BOLLA
      • ROMPERE GLI SCHEMI
  • Progetti Culturali
    • Vorrei entrare nel sole
    • CICATRICI
  • Sostienici
  • Chi ci ha scelto
    • Aziende
    • Ospedali
    • enti del terzo settore
  • Collabora con noi
    • CONTATTACI
    • Iscriviti alla Newsletter
  • E-shop
Search
Logo Il BulloneIl Bullone
Logo Il BulloneIl Bullone
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Sign in / Join
Facebook
Instagram
Twitter
Vimeo
Youtube
Il BulloneLogo Il Bullone
  • Fondazione
    • Manifesto
    • I B.liver
    • La Storia
    • Il Team
    • Dicono di noi
  • Giornale
    • Scopri Il Bullone
    • Leggi l’ultimo numero
    • B.Liver Story
    • Inchieste
    • Interviste
    • Incontri
    • Il Megafono
    • Milano 2030
    • Il Libro A Staffetta
    • I DOSSIER DEL BULLONE
      • Dossier sulla Sessualità
      • Dossier DCA
      • ROMPETE LA VOSTRA BOLLA
      • ROMPERE GLI SCHEMI
  • Progetti Culturali
    • Vorrei entrare nel sole
    • CICATRICI
  • Sostienici
  • Chi ci ha scelto
    • Aziende
    • Ospedali
    • enti del terzo settore
  • Collabora con noi
    • CONTATTACI
    • Iscriviti alla Newsletter
  • E-shop
More
    • Fondazione
      • Manifesto
      • I B.liver
      • La Storia
      • Il Team
      • Dicono di noi
    • Giornale
      • Scopri Il Bullone
      • Leggi l’ultimo numero
      • B.Liver Story
      • Inchieste
      • Interviste
      • Incontri
      • Il Megafono
      • Milano 2030
      • Il Libro A Staffetta
      • I DOSSIER DEL BULLONE
        • Dossier sulla Sessualità
        • Dossier DCA
        • ROMPETE LA VOSTRA BOLLA
        • ROMPERE GLI SCHEMI
    • Progetti Culturali
      • Vorrei entrare nel sole
      • CICATRICI
    • Sostienici
    • Chi ci ha scelto
      • Aziende
      • Ospedali
      • enti del terzo settore
    • Collabora con noi
      • CONTATTACI
      • Iscriviti alla Newsletter
    • E-shop
    Home Interviste Cosa ti spinge a guarire- Intervista al pediatra e oncoematologo Momcilo Jankovic

    Cosa ti spinge a guarire- Intervista al pediatra e oncoematologo Momcilo Jankovic

    By
    Il Bullone
    -
    15 Aprile 2020
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin

      Di Alice Nebbia

      Illustre pediatra ed oncoematologo, il dottor Momcilo Jankovic inizia la sua carriera presso la Clinica de Marchi e, successivamente, prosegue presso l’Ospedale San Gerardo di Monza come responsabile del Day-Hospital di Ematologia Pediatrica, oggi riconosciuto reparto d’eccellenza a livello mondiale. Una carriera professionale vissuta con impegno e dedizione, che porta il dottor Jankovic a vincere l’Ambrogino d’Oro. Una missione, la sua, quella di accompagnare i giovani nel percorso verso la guarigione con amore, rispetto, ascolto e, con il sorriso: il «Dottor Sorriso» come lo ricordano sempre i suoi bambini e ragazzi. 

      Dottor Jankovic, dal punto di vista medico, cosa spinge un paziente a guarire?

      «Per prima cosa, nel percorso di guarigione, è opportuno fare una distinzione tra bambini, adolescenti e adulti. Posso affermare che fino al primo anno di vita, i bambini sono protetti dagli anticorpi materni; la mamma allatta il bambino e lui fa il suo percorso. Da uno a sei anni, il bambino è fisiologicamente immunodepresso, non ha anticorpi e si ammala più facilmente; questo è il periodo in cui il pediatra lavora di più. Dai sei ai dodici anni il bambino è immunocompetente e il pediatra quasi non interviene.  Intorno ai dodici/diciotto anni, complice anche un maggior invecchiamento cellulare, il giovane diventa più attento alla sua salute e alla sua fisicità, ma è più fragile. In un percorso di malattia, in questa delicata fase, il giovane, se coinvolto in maniera convincente e positiva ad apprezzare le bellezze che la vita offre, riesce a riacquistare, con consapevolezza e vigore, lo slancio verso la guarigione. Un altro aspetto rilevante è la distinzione tra guarigione fisica e guarigione sociale. Quest’ultima, soprattutto nei giovani, presenta ancora una limitazione di comprensione da parte della società, soprattutto in ambito assicurativo o lavorativo». 

      Che cosa avviene invece negli adulti?

      «Il processo di guarigione per gli adulti è diverso rispetto a quello degli adolescenti. In fase adulta, si parla spesso di blocco del processo tumorale, ma non di eradicazione come avviene invece nei giovani. Pertanto gli adulti sono sottoposti, soprattutto per i tumori solidi, a terapie croniche, con le quali si trovano a dover convivere per molti anni».

      per gli adulti è diverso rispetto a quello degli adolescenti. In fase adulta, si parla spesso di blocco del processo tumorale, ma non di eradicazione come avviene invece nei giovani. Pertanto gli adulti sono sottoposti, soprattutto per i tumori solidi, a terapie croniche, con le quali si trovano a dover convivere per molti anni».

      Una mente attiva unita a un pensiero positivo e propositivo sono, per alcuni ragazzi, molle determinanti nel percorso verso la guarigione. Cosa ne pensa? 

      «Mente e corpo sono due entità strettamente legate ed entrambe sono importanti nel processo verso la guarigione. Da medico, però, posso affermare che la mente conta molto, ma non può far guarire di più il paziente, può farlo guarire meglio, contribuendo a fargli tollerare e accettare meglio le cure. Altra cosa che io reputo importante è la serenità, il cercare di mostrare una prospettiva favorevole al malato, anche con l’aiuto di attività come l’arteterapia, la clownterapia, la musicoterapia e la terapia dello sport. Tutte queste iniziative favoriscono il rilascio di sostanze attive che agiscono nel sistema immunitario variando alcuni parametri vitali e contribuendo positivamente al percorso verso la guarigione». 

      La malattia mette a dura prova la psiche. Come è possibile andare incontro a una persona che non riesce a vedere uno spiraglio?

      «Gli psicologi possono dare una grossa mano, ma la differenza la fa la modalità con cui tu, medico, interagisci con questi pazienti. Essere concreti e decisi. Non lasciar spazio alla retorica. E poi aver tempo, pazienza e perseveranza. Il risultato non lo ottieni subito, ma lo guadagni solo se sei vicino al paziente, prendendolo per mano e accompagnandolo nel suo percorso. In questo modo fai sentire a lui la tua vicinanza e la tua presenza».

      Nella foto il pediatra e oncoematologo Momcilo Jankovic

      L’amore: l’amore verso qualcosa, o verso qualcuno può essere determinante per raggiungere la guarigione?

      «Sì. A questo proposito ricordo un episodio significativo della mia vita professionale. Un ragazzo malato che, nonostante le mie rassicurazioni, voleva lasciar perdere tutto. È stata la sua fidanzata, conosciuta tra le corsie dell’ospedale, a farlo andare avanti, a fargli credere ancora nella scienza. Entrambi si sono appoggiati e vicendevolmente supportati. Anche l’amore della famiglia e dei propri cari è fondamentale. Dico sempre che i pazienti sono gli attori principali nel percorso verso la guarigione, ma i veri eroi sono le persone che li circondano e contribuiscono con il malato a centrare l’obiettivo della guarigione, quello a cui tutti noi tendiamo».

      Coltivare la spiritualità, cercare la fede non solo nei momenti difficili, ma anche nei momenti di gioia… qual è la sua opinione?

      «È un argomento soggettivo. Io sono cattolico e credo in questo. Molti ragazzi malati mi hanno chiesto di andare a Lourdes, a Medjugorje o da Papa Francesco e io li ho sempre incoraggiati. Come medico, però, non posso dirti che la fede faccia guarire di più. La fede ti incoraggia, è qualcosa di sovraterreno al quale una persona può appoggiarsi in un particolare momento della sua vita, ma questo te lo dico come essere umano». 

      L’alimentazione che ruolo gioca?

      «Non credo che un cibo piuttosto che un altro determini l’insorgere di una patologia grave, quanto piuttosto le modalità con cui ci nutriamo. Evitare le esagerazioni, assumere tutto in maniera corretta e bilanciata, rispettando tempi e orari. Inoltre, escludere determinati cibi, soprattutto per i giovani, crea anche delle depressioni. Ho visto un bambino gioire quando gli avevo concesso di mangiare un hamburger: una volta, l’importante che non diventasse il suo pasto quotidiano al mattino e alla sera!».

      Un’ultima domanda, riprendendo la prima, ma capovolgendo la prospettiva… che cosa la spinge a curare?

      «Come medico il mio pensiero limitativo è di non poter far guarire tutti; quello non limitativo, e cercare di far star bene tutti. Le buone percentuali di guarigioni nei ragazzi affetti da leucemia, i miglioramenti quantitativi e qualitativi che ci sono stati nel percorso di cura, sono stati per me motivo di conforto. Ragazzi che poco prima di morire mi hanno ringraziato, facendomi capire che nonostante tutto io avevo centrato quell’obiettivo d’attenzione e d’ascolto. Tutto questo mi ha dato un’enorme forza per proseguire senza interruzione il mio cammino, per oltre quarant’anni».

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
      Linkedin
        Articolo precedenteCosa ti spinge a guarire – Cosa significa stare bene?
        Articolo successivo«La palestra dello scrittore» un laboratorio di ricerca sul linguaggio. I consigli di Lorenzo Carpané su come affrontare il foglio bianco
        Il Bullone

        Articoli correlatiAltro da questo autore

        Lucio Dalla interpretato da Max Ramezzana.

        Intervista impossibile a Lucio Dalla: “Mia figlia l’avrei chiamata Futura”

        Intervista a Stefano Baia Curioni: l’arte di imparare a guardare l’arte con piacere e curiosità

        I ragazzi del Bullone insieme ai giovani di Rondine incontrano il maestro Giuseppe Vessicchio alla Cittadella della Pace durante lo YouTopic Fest.

        Intervista a Beppe Vessicchio: “Una dissonanza può diventare l’occasione per generare evoluzione e arricchire tutti noi”

        La pace ha bisogno di giustizia, intervista a Maryam Ismail

        Università di Harvard, Cambridge, Massachusetts, USA

        La tirannia del merito egoista ed individualista: intervista a Michael J. Sandel

        BULLONE
        Viale Cassala, 30
        20143 Milano (MI)
        fondazione@fondazionenear.org

        Sede legale:
        Fondazione B.LIVE ETS
        Via Enrico Toti, 29
        20900 Monza (MB)
        Codice Fiscale: 94624410158
        fondazione@fondazionenear.org

        Dona il tuo 5x1000 al Bullone!

        Al Bullone andiamo oltre i limiti della malattia. Diamo valore ai talenti.

        Dona il tuo 5x1000 al Bullone!

        Codice fiscale Fondazione B.LIVE ETS: 94624410158

        Iscriviti alla newsletter

        Facebook
        Instagram

        Fai una donazione

        Questo sito utilizza cookies tecnici per permettere l'erogazione del servizio. Proseguendo autorizzi l'utilizzo di questi cookie, come indicato sul documento di privacy policyAccetta
        Utilizzo dei cookies

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA