Associazione Campo Base e Adventure Therapy

Castel Campo è un castello Trentino dalle origini antichissime, oggi di proprietà̀ della famiglia Rasini, che lo abita e lo utilizza per numerose iniziative culturali, sociali e legate all’agricoltura. L’antica vocazione di rifugio per la comunità è così rinnovata, e la magione è di utilità sia per la popolazione locale, che per gli artisti e gli ospiti che vengono. Il castello è anche sede dell’Azienda Agricola Biologica Castel Campo, che si focalizza sulla produzione e promozione di un’agricoltura più̀ sostenibile e legata alla natura.

Castel Campo, a partire dal 2007, ha ospitato campi estivi, residenze artistiche, teatrali, e musicali, scambi culturali con ragazzi italiani e stranieri, giochi e attività̀ per bambini e adulti legati alla scienza, alla musica, alla natura e all’agricoltura; ma anche laboratori di teatro, corsi sull’orticoltura, mostre d’arte e concerti con artisti di calibro nazionale e internazionale. Nel 2016 è stata fondata l’Associazione Campo Base, che si occupa di creare esperienze ludiche e campi estivi in loco, dedicati a famiglie, bambini e adulti che vivono in condizioni di difficoltà sociale, o toccati da malattie gravi, come tumori, emofilia, sindromi rare, o autismo.

 I programmi si basano sul principio della Terapia Ricreativa, una tecnica che vede il divertimento come vero e proprio motore del benessere e della cura. Essi hanno in realtà molti obiettivi: per le famiglie che hanno bambini con sindromi rare, per esempio, solo poter conoscere altre famiglie che vivono la stessa situazione può essere determinante nella gestione della patologia e per sentirsi meno soli, un aspetto non trascurabile. Per gli adolescenti che convivono con malattie molto gravi, potersi confrontare con i coetanei con sincerità, non sempre è possibile, dato che certi argomenti sono difficili da affrontare con chi non li ha vissuti. I programmi di Adventure Therapyper adulti invece, mirano a dar loro nuovi strumenti di intervento, quali la potenza dello sport e del gioco, che spesso in situazioni familiari difficili come quella determinata da una malattia grave, riesce a capovolgere la situazione.

 Dal 2017 ad oggi ci sono state 11 sessioni di camp e ritiri, che hanno coinvolto più di 200 partecipanti, 40 volontari e 8 organizzazioni con partners internazionali. 

Nel 2019 sono state messe a calendario 5 iniziative che richiamano nella Val Giudicarie ospiti da tutta Italia, ma anche dalla Romania e dagli Stati Uniti. Tra questi, il ritiro estivo Way Up– un progetto per i giovani tra 18 e 45 anni che hanno avuto, oppure vivono, con tumori e cancro. Il programma include giornate di arrampicata in parete in compagnia di guide alpine e istruttori formati, una caccia al tesoro in bici, trekking ad alta quota, e una notte al rifugio Agostini, a 2400 metri di altezza fra le Dolomiti del Brenta, ma anche momenti di condivisione davanti al falò serale, o per cucinare insieme a Castel Campo.

Sono aperte le iscrizioni a Way Up 2019- che si terrà fra il 16 e 22 giugno. 

Ecco alcuni link utili: https://www.facebook.com/associazionecampobaseonlus/

www.campobaseonlus.org