Di Sarah Kasmu
Era un periodo della mia vita in cui uscivo spessissimo, molte volte andavo al parco Sempione. È lì che ci conoscemmo. Lui era metà senegalese e metà capoverdiano. Fu il mio primissimo vero amore. Tant’è che lo presentai ai miei genitori. E lui mi presentò ai suoi.
Il primo giorno che li conobbi è stato fantastico: mangiammo tutti nello stesso piatto con le mani, un piatto tipico senegalese fatto di patate, verdure, salsa di pomodoro e carne. Fu un’esperienza nuova per me. Sembrava andare tutto a gonfie vele, infatti andava benissimo e io ero super innamorata. Poi scoprii, tramite suo cugino, che non ero la donna per lui e perché mai?
«Non sei musulmana, mi dispiace. Addio»
«Non sei musulmana, tutte le donne della nostra famiglia portano il velo. Se le cose si fanno serie, saresti pronta a convertirti?». L’amore interreligioso è un grande tabù. Non se ne parla mai. Noi ne parlammo, ma poi ci lasciammo. Le religioni consigliano di sposarsi tra membri dello stesso credo.
I cattolici e i protestanti credono nello stesso Gesù, ma hanno interpretazione della Bibbia diverse, così come i loro luoghi di culto. I musulmani sunniti e gli sciiti non interpretano il Corano nello stesso modo. In teoria i musulmani non possono entrare in una chiesa, assistere a una messa, potranno mai sposarsi in chiesa?

La soluzione migliore è che uno o l’altro si converta per amore. Ma questo non significherebbe rinunciare a una parte di se stessi per l’altro? I musulmani possono sposare donne ebree e cristiane, ma molti preferiscono non farlo. Una donna musulmana, invece, non può sposare un uomo non musulmano. Poi nasce la questione di come educare i figli. Gli Imam affermano che in una famiglia è l’uomo il capo famiglia, e se avvengono matrimoni interreligiosi, i figli dovranno essere educati secondo la religione del padre. Nei matrimoni interreligiosi, ad esempio tra musulmani e cattolici, come si fa ad educare i figli: mandandoli a catechismo o portandoli dall’Imam?
E in caso di matrimonio tra un credente e un non credente? Insegnare il concetto di Dio o no? Il mio è stato un amore impossibile. In un mondo sempre più globale, invece, l’amore tra le persone dovrebbe essere più importante di qualsiasi Dio e di qualsiasi dettame religioso.