Diario olimpico – Parte 1

immagine in evidenza di: www.olympic.it

Ad olimpiadi finite ecco il resoconto giorno per giorno di Luca Malaspina, volontario B.LIVE !

(8 febbraio 2018): sono solo le prove generali di qualificazione alle fasi finali che assegnano le medaglie, ma inizio già a respirare aria di Giochi Olimpici Invernali, con molte aspettative rispetto agli italiani in gara nelle prossime giornate.

Le strutture sono eccezionali, soprattutto Casa Italia è davvero SPETTACOLARE. È posta in maniera strategica rispetto agli spostamenti degli atleti verso i vari luoghi in cui si gareggia. Insomma, oggi si inizia ad assaggiare in parte il clima sud-coreano e prendere confidenza con l’orario diverso.

DAY -1 (9 febbraio 2018): dopo 4° anni di attesa, finalmente ritorno nel clima di OLIMPIADI INVERNALI. Oggi, oltre alle altre prove di qualifica per i round finali che assegnano le medaglie, ho avuto il piacere di vedere tutte le 3 ore della Cerimonia di apertura delle 23° Olimpiadi Invernali da Pyeongchang, Corea del Sud. È stata una cerimonia all’insegna della tradizione e della PACE, cosa che oggi non è per niente scontata. Ma da domani, si comincia a battagliare per i posti che contano e che gli atleti sognano da una vita. E allora: FORZA ITALIA!!!

DAY 1 (10 febbraio 2018): comincio a sentire la tensione dello spettatore; ho la sensazione di essere proprio lì in Corea, ma sfortunatamente non è così! Oggi l’Italia aveva una chance di medaglia da podio dal Biathlon, cioè sci di fondo e tiro al poligono insieme; ma quando c’è il vento così forte è una lotteria, e purtroppo non premia le italiane che vengono condizionate dal meteo e sbagliano troppo perdendo tanti secondi per il podio. Peccato per il vento, speriamo almeno che nei prossimi giorni si plachi!

DAY 2 (11 febbraio 2018): PRIMA MEDAGLIA!!!! Inizio ad impazzire dalla gioia quando Dominik Windisch taglia il traguardo e per SOLI 7 decimi di secondo e conquista la sua medaglia di bronzo nel biathlon. Ma se poco prima esultavo, poco dopo ho dovuto contenermi per il mancato podio di Dominik Fischnaller per SOLI 2, e dico 2, MILLESIMI DI SECONDO nello slittino!! Però posso essere molto contento per il podio di Windisch.

DAY 3 (12 febbraio 2018): LA SFIGA. Per colpa di Eolo è stata annullata la discesa libera dello sci alpino dove potevamo andare a medaglia con i nostri velocisti. E va beh, tanto ci sono altre numerose discipline con gli azzurri in gara… Dopo poco però: NOOO, che gran peccato; per un soffio il team di pattinaggio di figura non va sul podio e sempre per colpa del meteo. I nostri portacolori del biathlon non sono riusciti a salire sul podio.

DAY 4 (13 febbraio 2018): MAMMA CHE GIORNATA, e qui sì posso esultare e gioire come un pazzo!!!! Grande Arianna Fontana nei 500 metri dello short track, pattinaggio di velocità su pista corta, che conquista la sua prima medaglia d’oro della carriera, la prima dell’Italia in questa spedizione olimpica. Un’emozione indescrivibile che sarà ancora tale dopo aver visto un’altra prestazione STRAORDINARIA, ai confini del possibile, di Chicco Pellegrino nella sprint di sci di fondo. Una giornata iniziata male con la combinata alpina, ma finita in un modo pazzesco e incredibile che quasi mi spello le mani per la gioia e la felicità, ma queste sono le OLIMPIADI!!!!!

DAY 5 (14 febbraio 2018): certo che questo vento non dà tregua… annullato pure lo slalom speciale delle ragazze che sarà rinviato a domani notte. Oggi, se devo dire la verità non ci sono stati momenti eccezionali, a parte qualche record olimpico battuto, ma poche ore fa l’Italia del Curling, su cui personalmente punto molto, ha battuto una diretta concorrente per il podio finale, la Svizzera. Ma aspetto con ansia la giornata di domani così da fare scorpacciata di medaglie.

LINK cerimonia di apertura: https://www.youtube.com/watch?v=FuxUHj–PfA

Link per la gara di Arianna Fontana, Federico Pellegrino: https://www.youtube.com/watch?v=e-GpShzBUDQ