Il Bullone è il pensiero dei B.Liver.

Con il tuo contributo possiamo realizzare progetti sociali insieme a ragazzi che vanno oltre la malattia.

I monologhi del Bullone

ll monologo si fa a teatro, ma noi abbiamo voluto declinare questa azione sulle pagine di un giornale, per fare emergere il bisogno di «tirar fuori» argomenti nascosti dentro di noi. Ecco I monologhi del Bullone, i monologhi del bene.

di Bill Nada

I piccoli gesti che ci fanno grandi

I piccoli gesti quotidiani sono i mattoni che costituiscono le fondamenta di tutta la nostra vita, su cui poi poggiano i “grandi” gesti. Ma cosa li distingue?

Intervista impossibile a Giovanna Cavazzoni, fondatrice dell’associazione VIDAS

Giovanna Cavazzoni è la fondatrice dell’associazione VIDAS e ha dedicato tutta la vita agli altri, in difesa della dignità della persona malata sino all’ultimo istante. Leggi l'intervista impossibile!

Il Bullone Fa pensare

Successo e fallimento, istruzioni per l’uso

Se arrivi primo sei qualcuno, se arrivi secondo sei un perdente. Perché avviene tutto ciò?

Successo e fallimento, istruzioni per l’uso

Se arrivi primo sei qualcuno, se arrivi secondo sei un perdente. Perché avviene tutto ciò?

Chat GPT-3, intervista a un’amica anaffettiva

Una B.Liver interroga sulla felicità e sul senso della vita e della morte Chat GPT-3, l’app dell’intelligenza artificiale. Le risposte sono sorprendenti, leggi l'intervista!

Gianluigi Avella, manager di IBM: breve storia dell’intelligenza artificiale

Gianluigi Avella, manager of customer success di IBM, ci racconta la storia dell'intelligenza artificiale dagli anni cinquanta ad oggi. E come è nata la "Call for an AI Ethics, il documento che definisce un approccio etico all’intelligenza artificiale.

L’intelligenza non è artificiale: confronto tra boomers e generazione Z sull’IA

L’intelligenza non è artificiale: chi la vuole, chi la rifiuta, chi attende. A confronto 3 baby boomers e 3 membri della generazione zeta.

MANIFESTO

Siamo una fondazione no profit che attraverso il coinvolgimento e l’inclusione lavorativa di ragazzi che hanno vissuto o vivono ancora il percorso della malattia, promuove la responsabilità sociale di individui, organizzazioni e aziende.

I ragazzi si chiamano B.Liver e la loro esperienza genera Il Bullone, un nuovo punto di vista che va oltre il pregiudizio e i tabù verso uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile.

Il Bullone è pensiero: un giornale, un sito e un canale social, i cui contenuti sono realizzati insieme a studenti, volontari e professionisti per pensare e far pensare.

Il Bullone è azione: esperienze con i B.Liver, progetti di sensibilizzazione, lavoro in partnership con aziende.

Il Bullone organizza per i B.Liver attività settimanali: interviste e incontri, formazione e laboratori, approfondimenti e svago.

Il Bullone fa sensibilizzazione attraverso visionari progetti artistici, viaggi temerari, storytelling, esperienze e incontri che uniscono realtà diverse in percorsi originali.

Il Bullone lavora in partnership con aziende che credono nel suo sguardo, ironico, profondo e fuori dalle convenzioni, per sviluppare e realizzare progetti di comunicazione, eventi formativi e nuovi prodotti.

Il Bullone.
Pensare. Fare. Far Pensare.