Il Bullone è il pensiero dei B.Liver.

Con il tuo contributo possiamo realizzare progetti sociali insieme a ragazzi che vanno oltre la malattia.

Riflessioni fiabesche

Nella rubrica Riflessioni fiabesche il filosofo Silvano Petrosino spiega al Bullone che le fiabe non raccontano favole, guidano la realtà e il nostro vissuto. Sulla scorta di questa lezione, i B.Liver creano alcune fiabe per accompagnarci in un viaggio nel loro mondo.

"Beffetto e l’acqua del tempo". Illustrazione realizzata per Il Bullone da Anna Belotti, @_anna_belotti_, Scuola del Fumetto, Milano"

di Bill Nada

Biodiversità e responsabilità del potere di agire: intervista a Giovanni Azzone

Ridimensioniamo per ampliare lo sguardo. Ascoltiamo per agire.

Avallone: empatia e “nudità”, ecco cos’è la relazione

I ragazzi del Bullone hanno voluto parlare dei nuovi sentimenti e hanno definito il valore dell'amicizia sullo stesso piano dell'amore. Leggi l'intervista alla scrittrice Silvia Avallone!

Il Bullone Fa pensare

«No, non accetto di vivere ogni giorno come un malato»

La B.Liver story di questo mese è quella di Riccardo, 21 anni, affetto da una patologia rara. Un ragazzo che si ritrova a combattere contro qualcosa dai contorni confusi anche per i medici stessi.

Il Bullone esplora l’Europa: viaggio in Svezia per pensare a un giornale europeo

Una domenica di Maggio il Bullone arriva a Stoccolma, dove avrà la possibilità di conoscere realtà simili per trarne spunti e riflessioni.

DCA: liste d’attesa fino al 2024, intervista al medico psichiatra Armando Cotugno

Animenta intervista Armando Cotugno, medico psichiatra dell'ambulatorio DCA Asl Roma 1, per parlare della difficoltà nell'accesso alle cure.

Sembra un flipper la mia vita da disabile

Simona, donna cinquantenne piena di energie e interessi, racconta come è cambiata la sua vita dopo il cancro. Scopri la sua storia!

Farmaci salvavita: ma perché cercano di rifilarti il «generico»?

La B.Liver Chiara ci pone davanti al problema della distribuzione di un farmaco salvavita che, improvvisamente, senza avvertire pazienti e medici competenti, viene scambiato con un farmaco generico.

MANIFESTO

Siamo una fondazione no profit che attraverso il coinvolgimento e l’inclusione lavorativa di ragazzi che hanno vissuto o vivono ancora il percorso della malattia, promuove la responsabilità sociale di individui, organizzazioni e aziende.

I ragazzi si chiamano B.Liver e la loro esperienza genera Il Bullone, un nuovo punto di vista che va oltre il pregiudizio e i tabù verso uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile.

Il Bullone è pensiero: un giornale, un sito e un canale social, i cui contenuti sono realizzati insieme a studenti, volontari e professionisti per pensare e far pensare.

Il Bullone è azione: esperienze con i B.Liver, progetti di sensibilizzazione, lavoro in partnership con aziende.

Il Bullone organizza per i B.Liver attività settimanali: interviste e incontri, formazione e laboratori, approfondimenti e svago.

Il Bullone fa sensibilizzazione attraverso visionari progetti artistici, viaggi temerari, storytelling, esperienze e incontri che uniscono realtà diverse in percorsi originali.

Il Bullone lavora in partnership con aziende che credono nel suo sguardo, ironico, profondo e fuori dalle convenzioni, per sviluppare e realizzare progetti di comunicazione, eventi formativi e nuovi prodotti.

Il Bullone.
Pensare. Fare. Far Pensare.